Zentyal è una soluzione server basata su Ubuntu, progettata per piccole e medie imprese. Offre funzionalità come controller di dominio, gateway, e-mail server e altro. Ecco una guida dettagliata per un’installazione pulita di Zentyal.

Prerequisiti:

  1. Hardware: Assicurati di avere un PC o un server con almeno:
    • CPU dual-core
    • 4 GB di RAM
    • 20 GB di spazio su disco (più per l’archiviazione dei dati)
    • Connessione a Internet
  2. Download di Zentyal ISO: Scarica l’immagine ISO più recente dal sito ufficiale di Zentyal.
  3. Supporto d’installazione: Crea una chiavetta USB avviabile con software come Rufus o UNetbootin, oppure masterizza l’immagine ISO su un DVD.

Passo 1: Preparazione del supporto di installazione

  1. USB avviabile:
    • Usa Rufus o software simili per creare una chiavetta USB avviabile.
    • Se utilizzi Rufus, seleziona l’immagine ISO di Zentyal e imposta la chiavetta come destinazione.
  2. DVD avviabile:
    • Se preferisci un DVD, masterizza l’immagine ISO su un disco utilizzando software come ImgBurn o Brasero su Linux.

Passo 2: Avviare l’installazione

  1. Avvia il server/PC da USB o DVD:
    • Inserisci il supporto di installazione e accedi al BIOS (solitamente premendo F2, F12, Canc o Esc all’avvio).
    • Seleziona la chiavetta USB o il DVD come dispositivo di avvio principale.
  2. Menu di Zentyal:
    • Alla schermata iniziale di Zentyal, seleziona Install Zentyal Server.

Passo 3: Configurazione dell’installazione

  1. Seleziona la lingua: Scegli la tua lingua preferita per l’installazione.
  2. Rilevamento hardware: Zentyal rileverà automaticamente il tuo hardware. Premi “Avanti” per continuare.
  3. Configurazione della tastiera: Scegli il layout corretto per la tastiera.

Passo 4: Partizionamento del disco

  1. Scelta del partizionamento:
    • Se vuoi che Zentyal gestisca tutto il disco, scegli Guidato – usa l’intero disco.
    • Se preferisci configurare manualmente le partizioni, seleziona Manuale e imposta le partizioni secondo le tue esigenze.
    • Suggerimento: lascia almeno 2 GB di swap.
  2. Conferma: Dopo aver configurato le partizioni, conferma le modifiche. Il disco sarà formattato e i dati verranno cancellati.

Passo 5: Configurazione della rete

  1. Impostazioni di rete:
    • Se il server è collegato a una rete con DHCP, Zentyal configurerà automaticamente l’indirizzo IP.
    • In caso contrario, puoi configurare un indirizzo IP statico.
  2. Nome host: Inserisci il nome che desideri per il server. Questo sarà usato per identificare il server sulla rete.

Passo 6: Impostazioni utente

  1. Crea un utente amministratore:
    • Inserisci un nome utente e una password per l’amministratore del sistema.
  2. Password di root: Imposta una password per l’utente “root”, che ti permetterà di avere pieno controllo del server.

Passo 7: Installazione dei pacchetti

  1. Scaricamento e installazione:
    • Zentyal installerà i pacchetti di base. Assicurati che il server sia connesso a Internet, in modo da poter scaricare eventuali aggiornamenti.
  2. Seleziona i moduli Zentyal:
    • Alla fine dell’installazione, ti verrà chiesto di scegliere i moduli da installare (es. Gateway, Controller di Dominio, File Sharing, ecc.). Scegli quelli necessari per il tuo ambiente.

Passo 8: Completamento dell’installazione

  1. Riavvio: Una volta completata l’installazione, riavvia il server.
  2. Accedi all’interfaccia web:
    • Dopo il riavvio, puoi accedere a Zentyal tramite interfaccia web digitando l’indirizzo IP del server nel browser (es. https://192.168.1.100:8443).
    • Accedi con le credenziali create in precedenza.

Passo 9: Configurazione finale

  1. Configurazione dei moduli:
    • Dopo il primo accesso, potrai configurare ogni modulo selezionato (es. impostare un controller di dominio, creare utenti, configurare la posta, ecc.).
  2. Aggiornamenti: Verifica che tutti i pacchetti siano aggiornati, andando nella sezione System Updates dall’interfaccia web.

Consigli Extra:

  • Backup: Prima di installare Zentyal su un sistema esistente, fai un backup completo dei dati.
  • Moduli aggiuntivi: Puoi sempre installare nuovi moduli da Software Management nell’interfaccia di amministrazione.
  • Documentazione: Consulta la documentazione ufficiale di Zentyal per ulteriori dettagli.

Ecco fatto! Ora hai installato con successo Zentyal sul tuo server.

Di Enrico